LUCIANODINARDO
Master in alta specializzazione Moda
ERO CERTO... di essere un
apprezzato e stimato Profe di INGEGNERIA di prodotto, di aver compreso tutto e ottimizzato il giusto per divulgare e insegnare la materia di mia competenza in modo perfetto. Ero
così convinto e convincente, che ritenevo il metodo di docenza infallibile in quanto frutto di un importante percorso MASTER tenuto nel più prestigioso
Istituto Internazionale per la formazione di Manager per l'area MODA.
Questa storica struttura intrisa di muffa e pregna effusi odori di preziosi legni antichi cerati a mano era gestito da docenti vintage e catatonici
mosti sacri denominati SARTI, mitici artigiani degli anni settanta su cui tutta l’industria della moda basò il suo sviluppo e conseguente fama riconosciuta in tutto
il mondo.
Al timone di questo prestigioso Istituto, il mitico "comandante" il Commendatore, figura carismatica, densa, compatta, solida
e concreta, capostipite di una numerosa figliata di soggetti che ancor oggi vivono e sopravvivono della sua gloria.
Per questa mia certezza sarei stato capace di affrontare qualsiasi assemblea, dibattito pubblico o semplicemente
una discussione, tenendo fede al mio credo fino alla rottura di qualsiasi rapporto con gli interlocutori.
Granitico e consapevole delle mie convinzioni e abilità, mi sarei
indubbiamente radicato nel sistema, raggiungendo stati di assoluta camaleontica immobilità mentale e staticità di pensiero, divenendo a mia
volta catatonico mostro sacro.
Fortuna volle che un giorno, IL GIORNO più importante della mia vita
professionale, fossi stato prescelto per una *TURNE'*. Una missione di indottrinamento nel paese del SOLE ROSSO, dove appresi l’arte della
VIA.
CONSAPEVOLEZZA. A distanza di anni, nella sessione di esami alla
chiusura di un anno d'INDOTTRINAMENTO, i miei allievi hanno provato emozioni indescrivibili al limite di un orgasmo
trascendentale.
Questa evoluzione della preparazione ha indotto infusioni di
importanti masse di Sapere, attivando di fatto un sistema automatico di consapevolezza dei propri impulsi di genialità creativa sprigionando in aula uno stato di contagiosa euforia.
Devo ringraziare Loro che hanno saputo interpretare
perfettamente il concetto di “ZEN FED FASHION ZEN” riscuotendo enorme successo personale e di gruppo,
completando il primo tragitto formativo con la consapevolezza e la modestia di un allievo di Aikido in un Monastero Tibetano.
Mentre condividevo la gioia del loro successo, fui tentato di estraniarmi anche
fisicamente, mentre spiritualmente ero già stato proiettato nella dimensione parallela del mio primo tempo, sempre palpabile e presente nella mia quotidianità.
Mi rivedevo in magnifiche enormi aule minimaliste, grigie, nude di simbolici
orpelli ma gonfie di antico sapere orientale colorato di spazi densi colmi di sguardi e mutismi imbarazzanti. Improvvisamente il tempo fu
scandito da suoni ideogrammatici che srotolavano precise e improbabili domande:
- SENSEI Di Nardò (con accento)
prego: .... vorrei sapere cosa è la linea italiana....
- SENSEI Di Nardò prego: ....
vorrei sapere perché la % e importante nella progettazione zen
- """""""....."""""" prego: .... vorrei sapere se c'è un età per
imparare.....
Magicamente la mia anima si pose parallelamente alla cultura giapponese colmando quel enorme baratro che mi divideva soltanto un attimo prima da quel fantastico popolo. Rispondevo "nella loro lingua" alle soffici e infantili
domande dei miei numerosi bianchi faccine di fine porcellana orientale, individui educatissimi, apparentemente privi di espressività e sentimenti, ma insaziabili divoratori di sapere e
conoscenze. Il "Sapere" che ancora una volta veniva importato da affaccendati mercanti italiani, bazzicanti ciarlieri di questi porti e viandanti stranieri accolti con sospetto per essere poi mitizzati come eroi, qualsiasi disciplina
rappresentassero, fossero essi grandi commercianti, fanfaroni o avventurosi trasvolatori.
PER INFO
|
PROLOGO
Il Metodo è costituito da 8 sezioni, ogni sezione è composta da 145
moduli, ogni modulo è un progetto eseguibile in 8 h, per un totale di ore 1160 h + 40 h di extra time (due
anni)
I Moduli sono individuali in estensione e collegati tra loro per Logica produttiva, in un crescendo di difficoltà e impegno.
Sono interdipendenti per realizzazione tecnica, importante è evitare la tentazione del “copia incolla”.
Dal primo all'ultimo, i Moduli si susseguono con un crescendo di impegno, rendendo il valore dello skilout il doppio dell’originario
progettato.
Dall'inizio alla fine nel Metodo, i Moduli si vincolano, rendendosi solidali e iper-produttivi.
Il primo (il 1° modulo) e l'ultimo (il 145° modulo) sono prodotti dalla stessa “Logica Madre”, e sono facilmente identificabili individualmente.
La trasparenza e la facilità di gestione li rende riproponibili per la creazione di qualsiasi nuovo progetto.
La rottura di questo schema, o la diversa collocazione dei Moduli, renderebbe l'equilibrio instabile, producendo vibrazioni che porterebbero allo sbilanciamento del sistema, fino ad annientarlo.
La manipolazione o il diverso collocamento dei Moduli, può essere eseguito solo da personale Specializzato o Docenti di elevata esperienza che abbiano seguito in presenza almeno una stagione di studi presso l'ACADEMY e aver approfondito i nuovi concetti della creazione di programmi per FED e creazione di programmi di Formazione.
Altra caratteristica fondamentale, è la possibilità di rilevare da qualsiasi Sezione un Modulo o una frazione di esso (h) per comporre un nuovo Sistema che riproduca in qualche modo il Metodo originale.
Non è cosa semplice ne automatica deviare il sistema per plagiarne unonuovo, richiede una grande preparazione Pratica/Teorica, anche per professionisti abili.
FASHION ENGINEER DESIGNER
vengono identificati come
ARCHITETTI DEL FASHION
Selezionati e Formati unicamente da Luciano Di Nardo e dal suo STAFF
tramite esperienze trentennali sul Campo.
Il Metodo Tfgsystem, è uno concetto POTENTE per Professionisti affermati o per chi sogna un futuro e una Carriera nella Moda.
È uno strumento ideale anche per nuove Startup o progetti definiti in proprio.
lo staff di TFG è sempre disponibile per consigli pratici, consulenze, idee per potenziare i nuovi elaborati.
ll Metodo TFG, è lo strumento fondamentale per l'Alta Formazione, ma è anche uno strumento di crescita Professionale per migliorare il proprio Business di Successo.
In due anni di applicazione l'Academy, sotto la direzione di Luciano Di Nardo, guiderà i partecipanti attraverso quello che c'è da sapere per impostare, gestire, nel modo adeguato e senza perdite, un attività imprenditoriale nel campo della Moda Internazionale.
Importante per il Business avere una Vision, di come concepire l'idea giusta, saper gestire, la Comunicazione fino a trasformare un idea in un
Guadagno.
Questo percorso di formazione è nato Venticinque anni fa, per dare una risposta a tutti gli IMPRENDITORI e i GRANDI appassionati di questo Mondo.
✔︎✔︎
In questo periodo serve essere accanto ai nostri Giovani e Allievi , fare Squadra
Condividere Idee, Stimoli e SOPRATUTTO OTTIMISMO. ✔︎✔︎
Laboratorio / Prototipia / Collezioni
Per Alta Moda / Grandi Brand / Startup
E-LEARNING COLLEZIONI A DISTANZA / un anno - due anni
AD - "A DISTANZA"
(Senza abbassarne la qualità)
Una soluzione che fino a ieri sembrava IMPOSSIBILE
"SIAMO ALLINEATI CON LE PIÙ IMPORTANTI PIATTAFORME E-LEARNING UNIVERSITARIE"
Percorso Ideale per chi risiede lontano dalla Sede.
o lavora e non ha tempo per aggiornarsi
DIPLOMA DI
MASTER AZIENDALE PRIVATO
IL LAVORO LO TROVIAMO INSIEME
APP